Il nostro blog, 02-11-2024

Polizza Vita puro rischio

Polizza vita puro rischio: perché sottoscriverla?
A chi è più indicata?
Si può dedurre dalle tasse come terzo pilastro vincolato a?
È possibile indicare dei beneficiari non necessariamente come previsto dalla legge?

Ho un budget limitatissimo purtroppo, massimo 50 chf mensili, si può fare qualcosa per assicurare la mia famiglia e i miei figli contro il rischio morte?
Le domande che ogni giorno ci pongono sono tantissime … e a tutte c’è risposta ma ogni caso è a se stante.

Bisogna analizzare il reddito, la professione, la composizione del nucleo famigliare, lo stato di salute , capire i beneficiari desiderati,  eventuali debiti da assicurare, budget… il lavoro di preparazione per una polizza vita puro rischio costruita ad hoc è tanto ma il risultato spesso lascia sorpreso il cliente perché con pochissimo budget, anche meno di 50 chf mensili, si possono fare ottime coperture dal rischio decesso ( e invalidità) e rendere più serena la vita dell’assicurato e della sua famiglia. 

Ogni minimo dettaglio ed esigenza va analizzato perché fa tariffa; per esempio il fumatore paga di più di un non fumatore e le professioni non hanno tutte lo stesso rischio.
 
Ovviamente l’età incide sulla tariffa rischio morte e più si invecchia più si paga.
Inoltre se sottoscritto sotto forma di terzo pilastro a va dedotto dalle tasse dunque il costo effettivo è ancora meno.
Per non tralasciare infine l’eventuale valore di riscatto che anche una polizza puro rischio in realtà,  anche se molti pensano il contrario, può avere.
Il costo effettivo netto dunque potrebbe essere addirittura anche molto meno dei 50 chf mensili di cui sopra e avvicinarsi ai 20/30 chf mensili di spesa effettiva netta, budget minimo con il quale già,  se non si è troppo in età avanzata, si può seriamente pensare di mettere al sicuro la propria famiglia con davvero pochissimo budget.
 
Dunque per chi è indicata la polizza vita puro rischio?
-per chi ha famiglia/ figli ma anche per i single che vogliono assicurarsi contro la propria invalidita;
-per coprire eventuali debiti/ ipoteche;
-per chi ha esigenze particolari di beneficiari ( sotto pilastro 3 b non devono essere necessariamente quelli di legge).
 
Come vedete i temi sono tantissimi.
I punti da discutere e analizzare sono tanti e delicati.
 
Ma ad ogni richiesta c’è sempre,  o quasi, una soluzione ( nel budget) dunque perché non approfittare di una consulenza previdenziale gratuita e senza impegno?
Per maggiori informazioni: stefano.pisano@generali.com
 
 
Contattaci ora

Contattami

Siamo qui per aiutarti 7 su 7 e rispondere entro 48 ore lavorative. Inoltre, puoi trovare la maggior parte delle risposte alle tue domande proprio in questa pagina.

Stefano Pisano

Dove trovarmi?

Scroll to Top