Il nostro blog, 04-10-2024

Rolex Index: è scoppiata la bolla o semplice ritracciamento?

Sono in molti in questi giorni preoccupati per il forte ribasso dei prezzi dei Rolex usati.

Sinceramente è un ribasso che da almeno 2 anni mi aspettavo… per molti e svariati motivi.
Perché pagare un oggetto usato e non raro più,  anzi molto di più, del sul prezzo di listino?
Come si fa a pensare che esistano ” profitti facili ed esenti da rischio”?
I soldi facili non esistono! 

Questo, occupandomi di investimenti e speculazioni da oltre 27 anni, diciamo che da almeno 24 l’ho ampiamente capito e chi non ha tale concetto chiaro nella mente è bene che stia lontano da qualunque speculazione finanziaria.
Di questo si tratta: pura speculazione!

Chi compra un oggetto non raro dando per scontato che non appena lo ritirerà lo venderà sicuramente a molto di più e che tale meccanismo durerà per sempre, sta semplicemente speculando.

E come tutte le speculazioni prima o poi finiscono e questo momento, a giudicare dal grafico ma non solo, sembra arrivato.

Non è solo il grafico che mi preoccupa ma piuttosto l’ampiezza del coinvolgimento , il numero di persone coinvolte, la loro certezza nel rivendere sempre a di più…

Ma esiste un fair value dove terminare la corsa?
Se in azionario abbiano il valore intrinseco ( fair value) perché non possiamo averlo anche per gli orologi siano essi Rolex o di altro marchio prestigioso?
Un primo riferimento di target price è il prezzo di listino ma siamo sicuri che se si tratta dello scoppio di una bolla ci si fermerà li?
 
È ovvio che un discorso generalizzato valido per tutti i modelli non si può fare, ma se parliamo di modelli recenti degli ultimi 5/10 anni, ovviamente non rari, non pezzi unici, ipotizzare che il loro listino sia un primo target della discesa puo esser sensato.
Ma attenzione! Ho visto tante bolle scoppiare e quasi sempre dopo lo scoppio non ci si è fermati al fair value ma si è andati in panico con vendite anche ben al di sotto del prezzo fair.

Ipotizzare dunque per modelli non rari e non antichi dei prezzi del 20/30% sotto il listino è fantascienza? 

Secondo me no , a patto che si scateni il panico e sinceramente non escludo che nei prossimi mesi possa, almeno in parte, scatenarsi sopratutto tra coloro che ricchi non sono e magari i pochi soldi risparmiati li hanno investiti in una speculazione senza conoscerne i fondamentali.

Ovviamente terremo d’occhio l’indice Rolex perché si sa che quando ci sono speculazioni e scoppio di bolle è sempre possibile se si scateni il panico.
E se c’è panico…gli affari ( a lungo termine) sono dietro l’angolo.
 
Dunque perché non guardare anche a questo mercato e non solo al classico mercato azionario piuttosto che obbligazionario, cripto o materie prime?
 
Ah dimenticavo: Rolex aumenta la produzione con 3 nuovi stabilimenti…non mi sembra una buona notizia in grado di arrestare la discesa anzi mi sembra più benzina sul fuoco!
Contattaci ora

Contattami

Siamo qui per aiutarti 7 su 7 e rispondere entro 48 ore lavorative. Inoltre, puoi trovare la maggior parte delle risposte alle tue domande proprio in questa pagina.

Stefano Pisano

Dove trovarmi?

Scroll to Top